Continua la serie “I benefici delle nostre attività”, che, dopo due appuntamenti legati al mondo Body & Mind, si sposta oggi sul Crossout Training e l’allenamento della forza. Il Crossout è una disciplina del tutto italiana, nata grazie all’intuizione di Pierluigi Mauro (già nostro ospite in passato per alcuni workshop), che dopo anni di studi e ricerche ha brevettato questa metodologia di allenamento funzionale ad alta intensità. Fedele al principio della gradualità e dell’evoluzione, il Crossout Training si pone come obiettivi il lavoro sulla mobilità, sulla coordinazione e soprattutto sulla forza funzionale, utile al nostro corpo nella maniera più naturale possibile.
Come ogni protocollo di allenamnento funzionale, anche il Crossout Training fa del corpo lo strumento principale di lavoro, con un ampio risalto che viene dato agli esercizi a corpo libero. In questo particolare ambito, gli sforzi saranno sempre più elevati sessione dopo sessione in modo da andare a stimolare le capacità dell’atleta in maniera sempre diversa, seguendo precisi criteri di progressione, intensità e difficoltà.
Nelle lezioni di Crossout si ha la possibilità di familiarizzare con tools funzionali come: kettlebell, clubbell, bulgarian bags e soprattutto la macebell, che in All Round abbiamo imparato a conoscere non solo grazie ai workshop di Pierluigi Mauro ma anche insieme al nostro trainer Carlo Di Stefano.
Un punto assolutamente non da tralasciare per quanto riguarda il Crossout Training è sopratutto quello della sua precisa e codificata programmazione, che, alla base di ogni allenamento, pone le basi a breve e lungo termine dei risultati da raggiungere. Il tutto si somma ad un’attenta analisi e pianificazione delle progressioni degli esercizi e dei movimenti: all’aumento dei carichi e delle difficoltà deve andare pari passo la consapevolezza del gesto da compiere, che viene realizzato solamente quando il livello precedente è stato correttamente eseguito. Ne segue una cura degli elementi essenziali del movimento, sia dal punto di vista biomeccanico che bionergetico, che va ad aiutare sia l’atleta che il trainer.
Vi ricordiamo che il corso di Crossout Training si svolge tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18:15 alle 19:15 in Area Crossfit con Carlo Di Stefano, che sarà pronto a farvi scoprire questa disciplina in continua evoluzione e che è capace di allenare a 360° le capacità atletiche dei suoi partecipanti.