È arrivato il momento di provare il Super Jump.
Non sei ancora un Super Jumper? Non sai cosa ti perdi!
Se hai qualche timore di provarlo, ecco tutte le informazioni che ti occorrono per salire sul trampolino e divertirti insieme a noi.
Molte persone pensano che l’attività sia legata al salto. In realtà durante la lezione andiamo costantemente a spingere verso il basso, variando movimenti, figure ed esercizi.
Ma come deve essere questa spinta?
La prima regola: il piede deve essere perfettamente aderente alla parte di tela del trampolino. L’appoggio deve essere piatto e il carico distribuito su tutta la pianta del piede. Proprio grazie a questa spinta (quindi abbiamo chiarito che non è un salto!) si attiva la pompa plantare e si richiama la contrazione non solo della gamba, ma di tutto il corpo, sfruttando il ritorno elastico del trampolino.
Quello che noi chiamiamo “soft bounce”, cioè una piccola spinta di entrambe le gambe, è già un ottimo lavoro per riattivare la circolazione e il sistema linfatico, nonché per stimolare un lavoro muscolare.
Inoltre, il Super Jump aumenta il metabolismo del 14% in più rispetto agli stessi esercizi a terra, stimola fino al 1400% in più il ritorno linfatico, migliora il colesterolo, abbassa la pressione arteriosa, riduce il grasso corporeo, diminuisce l’impatto a terra sulle articolazioni dell’85%.
E come se non bastasse il divertimento è assicurato.
Ora entra a far parte della nostra Tribù!