Nel meeting precedente con il nutrizionista Lucalfredo Di Salvo abbiamo visto i motivi per cui è difficile dimagrire e per cui le diete falliscono, i motivi per cui si instaurano dei blocchi nella perdita del peso e come fare a perdere correttamente i chili acquisiti, cercando allo stesso tempo di preservare quanto più possibile massa magra ed eliminare la massa grassa in eccesso. Nel prossimo meeting, in calendario per sabato 5 novembre alle ore 11:00, vedremo come fare per consolidare i risultati ottenuti con la dieta e mantenerli nel tempo.
La risposta alla domanda è una sola: la corretta alimentazione. Essenziale per mantenere lo stato di salute, per ridurre il rischio di malattia.
Dottor Di Salvo, cosa si intende per “corretta alimentazione”?
I diversi modelli alimentari, pur presentando notevoli differenze, hanno delle caratteristiche in comune. Mantenere un peso corretto ed in particolare rimanere nel range di normalità della massa grassa è fondamentale. L’eccesso di peso è correlato con gran parte delle patologie del mondo occidentale (e non…). Malattie cardiovascolari, tumorali, metaboliche (diabete mellito), respiratorie, gastrointestinali, osteo-articolari, ecc. sono correlate con il sovrappeso. È certo che qualunque sia il tipo di alimentazione che si scelga di seguire…. (anche la più squilibrata), per perdere peso è sufficiente introdurre meno calorie di quante se ne consumano.
Ma per mantenere la perdita di peso è necessario un cambiamento radicale del proprio stile di vita che duri il più a lungo possibile.
Come sappiamo ci sono molte proposte nel mondo delle diete, lo si può paragonare ad un vero e proprio centro commerciale dove scegliere sulla base della scienza, nella migliore delle ipotesi, della pseudo-scienza o addirittura della fantasia ,nella peggiore delle ipotesi, la dieta che fa al caso nostro.
Il perchè di tutto questo è abbastanza evidente: l’obesità è un vero e proprio problema socio-sanitario e sta aumentando sempre di più, quindi la speculazione della società consumistica su questo tipo di problema risulta essere molto elevata, ingannando con la falsa informazione le persone più vulnerabili sotto questo punto di vista. Alle volte però anche le persone comuni e bene informate, anche perchè dall’altro canto, il modello estetico di riferimento è sempre sotto i nostri occhi e qualsiasi strada per raggiungere quel risultato va bene: di solito si sceglie sempre la scorciatoia (in realtà la strada si allunga molto di più). Questo al di là di tutto provoca nelle persone un disequilibrio spaventoso, da una parte all’altra con il denominatore comune che in entrambi i casi la persona non si accetta per quello che è realmente.
Da una parte siamo bombardati da proposte alimentari sbagliate, dall’altra parte siamo bombardati da proposte dietetiche totalmente prive di senso, (pensate ai famosi bibitoni dimagranti) generando un paradosso, che si piega solo e soltanto attraverso la mera motivazione economica. Il mio consiglio è quello di conoscere e conoscersi attraverso quelle che sono le evidenze scientifiche e i segnali che il nostro organismo invia ad ognuno di noi per essere e vivere in equilibrio, che sappiamo essere una ricerca continua e non un punto di arrivo.